Trovo in rete molte ricette, soprattutto ultimamente, del banana bread. Anche il mio collega ne ha preparati diversi con diverse ricette ed allora quando la scorsa settimana mi è arrivata la newsletter di Marco Bianchi che conteneva tra le altre anche la ricetta del banana bread (scusate sorrido mentre scrivo "banana" perché penso ai Minions😀) ho pensato di provare a farlo. E' una preparazione molto semplice, un sapore diverso dal solito - non ho ancora capito se mi piace oppure no - ma, la ricetta è di sicura riuscita. Di seguito indico gli ingredienti che ho utilizzato io, per gli originali potete cliccare sul link sopra:
INGREDIENTI:
- n. 2 1/2 banane medie mature
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlzvTBQ2c1lf9iFzcKPNn8h_ZlFqvm52MSaE1-AIR-v2tgMEk7Lbv4Iri1F4AWhIAtf6F_BO20755d0UvhsHxCQqXtO7acPAoJaSUzZZ_eznFYMoWm-dqCvX1DmMIxOeO11VoKMo8ep5s/w150-h200/20200614_105109.jpg)
- 180 ml. di latte
- 50 ml. di olio di semi
- 260 gr. di farina
- 80 gr. di zucchero muscovado o di canna
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 20 gr. di cioccolato fondente
PROCEDIMENTO:
Prendete le banane con la buccia e infornatele per 20 minuti a 90 gradi. Nel frattempo setacciate insieme le polveri (farina, zucchero, lievito e vanillina) e sminuzzate il cioccolato fondente.
Trascorsi i venti minuti, togliete le banane dal forno sbucciatele e frullatele insieme al latte e all'olio e aggiungete la purea agli ingredienti secchi e, dopo averli amalgamati inserite il cioccolato sminuzzato. Foderate uno stampo da plumcake con la carta forno, oppure imburratelo e infarinatelo e trasferitevi il composto. Fate cuocere per 40-45 minuti, io 43 minuti, in forno statico preriscaldato a 180 °. Il giorno dopo secondo me è mooolto più gustoso.
Besos
Simona