Eccoci qui, festività passate in solitudine, pandemia ancora in corso. Se penso che è quasi passato un anno da quel giorno in cui ha preso vita questa specie di incubo...mi vengono i brividi.
Facciamo nostra questa parola, ultimamente abusata, RESILIENZA: capacità di resistere e di reagire di fronte a difficoltà, avversità, eventi negativi ecc. (da Garzanti linguistica) mai come adesso.
E ora la ricetta del Plumcake variegato al cacao ricetta presa dal sito di KikaKitchen.com:
INGREDIENTI:
- n. 2 uova temperatura ambiente
- 150 gr. di zucchero
- 120 ml di latte non freddo di frigorifero
- 70 gr. di olio di semi (kika kitchen ha usato 100 gr. di burro fuso)
- 250 gr. di farina
- n. 1 bustina di vanillina (io non l'ho utilizzata)
- n. 1 bustina di lievito per dolci
- 30 gr di cacao amaro
PRERISCALDIAMO IL FORNO MODALITA' STATICA A 190° - IMBURRIAMO E INFARINIAMO LO STAMPO DA PLUMCAKE (IL MIO 25X11)
PROCEDIMENTO:
Dividiamo in due parti uguali il composto, in uno aggiungiamo i 30 gr. di farina setacciata che avevamo messo da parte, nell'altro setacciamo i 30 gr di cacao.
Ora che i due composti sono pronti non resta che metterli nello stampo. Io ho messo quello chiaro sotto e quello scuro sopra e con uno stecchino di legno lungo li ho mescolati insieme. Ho infornato nella parte centrale del forno, ormai caldo, modalità statica a 190° così come ho imparato sul sito di finché non si alza la cupola (30-40 minuti circa), per poi abbassare la temperatura a 180°-175° per altri 15 minuti circa. I tempi di cottura sono indicativi e vanno adattati al proprio forno. Io comunque mi affido sempre alla prova stecchino.
Buona merenda.
Nessun commento:
Posta un commento